Ciao ragazzi! Siamo Alessia e Michael, i red lace, e oggi vi portiamo con noi alla scoperta di Los Angeles, una città che ci ha rubato il cuore (e un po’ di fiato, diciamolo!). 48 ore sembrano poche, ma fidatevi, con i nostri consigli riuscirete a vivere un’esperienza indimenticabile, proprio come abbiamo fatto noi! Pronti a seguirci in questa folle avventura?
Pomeriggio: Arrivo a Los Angeles e tuffo nel mondo di “Ritorno al futuro” e “Modern Family”
Ritorno al futuro: Eravamo a Los Angeles, ma per un attimo ci siamo ritrovati a Hill Valley, la cittadina dove Marty McFly ha vissuto le sue incredibili avventure. Abbiamo visitato la Gamble House, al 4 di Westmoreland Place, a Pasadena, che nel film è la casa di Doc nel 1955, e ci siamo immaginati sfreccare a bordo della DeLorean, pronti a tornare nel passato o nel futuro.
Siamo arrivati a Los Angeles nel primo pomeriggio, pronti a immergerci subito nell’atmosfera magica di questa città. La nostra avventura è iniziata con un divertente tuffo nel mondo di film e serie tv che hanno fatto la storia. Siamo partiti alla ricerca delle location di “Ritorno al futuro” e “Modern Family”.
Abbiamo visitato anche la casa di Marty McFly, al 9093 Roslyndale Avenue, Arleta. Piccola curiosità, ragazzi: la proprietaria attuale della casa si chiama Mary ed è una signora molto gentile, non particolarmente infastidita dal turismo cinematografico. Anche se non si fa vedere, la sua vicina di casa, John, una residente storica della via, è una vera e propria miniera di aneddoti sul film e, se sarete fortunati, vi accompagnerà a fare qualche foto all’interno della proprietà!
Importante: Se volete raggiungere la casa di Marty McFly, vi consigliamo di utilizzare Google Maps, in quanto Waze potrebbe portarvi in una zona sbagliata. E ricordatevi, ragazzi, che in America non ci sono recinzioni, quindi fate molta attenzione a non violare la proprietà privata! John, la vicina di casa, è una persona squisita e sarà felice di condividere con voi qualche ricordo legato al film, ma vi chiediamo di rispettare la sua privacy e di non intrufolarvi nella proprietà senza il suo permesso.
Infine, abbiamo visitato la casa della mamma di Marty nel 1955, al 1727 Bushnell Avenue, South Pasadena






Modern Family: Dopo il viaggio nel tempo, siamo tornati nel presente, catapultandoci nella vita della famiglia Pritchett-Dunphy. “Modern Family”, una delle sitcom più amate e premiate della televisione americana, andata in onda dal 2009 al 2020 per un totale di 11 stagioni, ha conquistato il pubblico grazie alla sua narrazione divertente e toccante delle dinamiche familiari moderne. Creata da Christopher Lloyd e Steven Levitan, la serie ha vinto numerosi Emmy Awards ed è diventata un vero e proprio fenomeno culturale.
Durante il nostro tour, abbiamo “sbirciato” le case di Claire e Phil e di Cam e Mitch. In particolare, abbiamo visitato la casa di Mitchell e Cameron, situata al 2211 Fox Hills Drive, un grazioso appartamento all’interno di una palazzina. Immaginarci le loro folli dinamiche familiari tra quelle mura è stato davvero emozionante! (peccato non aver trovato anche Gloria e Jay!).
Ecco gli indirizzi delle case che abbiamo visitato:
- Casa di Claire e Phil Dunphy: 10336 Dunleer Dr, Los Angeles, CA 90064
- Casa di Mitchell e Cameron: 2211 Fox Hills Dr, Los Angeles, CA 90064


È stato un modo divertente per iniziare la nostra avventura losangelina, un piccolo omaggio a film e serie tv che amiamo e che hanno contribuito a rendere Los Angeles la città dei sogni per eccellenza.
È stato un modo divertente per iniziare la nostra avventura losangelina, un piccolo omaggio a film e serie tv che amiamo e che hanno contribuito a rendere Los Angeles la città dei sogni per eccellenza.
Consigli utili:
- Se volete visitare le location di “Ritorno al futuro”, vi consigliamo di cercare online le mappe dei luoghi esatti, perché alcuni sono un po’ nascosti.
- Le case di “Modern Family” si trovano in quartieri residenziali, quindi siate rispettosi della privacy degli abitanti.
- Se siete fan di queste serie tv, vi consigliamo di organizzare un tour dedicato alle location cinematografiche, ce ne sono molti!
Mattina: Hollywood, il Mito (con qualche ombra) e Beverly Hills, il Lusso Sfrenato
Hollywood: Siamo partiti dal cuore pulsante del cinema, passeggiando sulla Hollywood Walk of Fame, un vero e proprio tempio a cielo aperto dedicato alle star dello spettacolo. Creata nel 1958, la Walk of Fame è un lungo marciapiede dove sono incastonate oltre 2700 stelle in ottone, ognuna con il nome di una celebrità premiata per il suo contributo all’industria dell’intrattenimento. Le stelle sono suddivise in cinque categorie: cinema, televisione, musica, radio e teatro, e rappresentano un vero e proprio viaggio nella storia dello spettacolo, dai pionieri del cinema muto alle star di oggi.
Piccola nota, ragazzi: la Walk of Fame ci ha un po’ deluso, ci aspettavamo fosse più curata. Nonostante le stelle e il mito che la circonda, la zona non è tenuta benissimo, un vero peccato! Dopo aver respirato l’aria di Hollywood, ci siamo concessi un po’ di shopping di souvenir.


Proprio qui, sulla Hollywood Walk of Fame, si trova anche il negozio di Funko Pop, un vero e proprio paradiso per gli amanti di queste simpatiche action figure. Il negozio offre una vastissima scelta di Funko Pop di ogni genere, dai personaggi dei cartoni animati ai supereroi, dai protagonisti di film e serie tv ai cantanti e molto altro ancora. Ma la vera chicca è la possibilità di personalizzare il proprio Funko Pop! Noi lo abbiamo fatto e ci siamo divertiti un mondo a creare la nostra coppia di Funko personalizzata. Il costo è di 60 dollari per la coppia, un prezzo ragionevole considerando l’unicità del prodotto.



Beverly Hills: Dopo il glamour di Hollywood, ci siamo spostati a Beverly Hills, il regno del lusso e dell’ostentazione. Abbiamo fatto un giro lungo Rodeo Drive, la via dello shopping più esclusiva del mondo (Alessia era inarrestabile!), e ci siamo sentiti un po’ come delle star anche noi. Non abbiamo visitato le ville dei VIP, ma ci siamo accontentati di ammirare le vetrine dei negozi di lusso e di respirare l’atmosfera esclusiva di questa zona.
Un consiglio, ragazzi: se non avete intenzione di fare shopping sfrenato, un paio d’ore a Beverly Hills possono essere sufficienti. Al di là di Rodeo Drive, infatti, non c’è molto altro da vedere. Ricordatevi, inoltre, che Beverly Hills è un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto! Qui sono stati girati film e serie tv famose come “Beverly Hills Cop” e molti altri.
Beverly Hills, conosciuta in tutto il mondo come simbolo di ricchezza e lusso, ha una storia affascinante che risale alla fine del XIX secolo. Nata come un ranch di proprietà di Henry Huntington, magnate delle ferrovie, Beverly Hills si trasformò rapidamente in un’esclusiva comunità residenziale, attirando star del cinema, imprenditori e personaggi facoltosi. Il suo nome deriva da Beverly Farms, il luogo di origine di Beverly Lothrop, moglie del proprietario terriero Burton E. Green, che per primo individuò le potenzialità dell’area e ne avviò lo sviluppo urbanistico.
Oggi, Beverly Hills è sinonimo di shopping di lusso, ville hollywoodiane e residenze da sogno, ma anche di cinema e televisione, grazie alle numerose produzioni che l’hanno scelta come set.


Pranzo a Santa Monica da Bubba Gump
Dopo la mattinata all’insegna del cinema e del lusso, ci siamo diretti a Santa Monica per pranzo. Abbiamo scelto il Bubba Gump Shrimp Co., un ristorante a tema “Forrest Gump” situato sul molo. Il locale di Santa Monica è uno dei più iconici della catena, grazie alla sua posizione privilegiata e alla vista sull’oceano. La storia di Bubba Gump è legata al celebre film “Forrest Gump”, con il personaggio di Bubba che ispirò l’apertura del primo ristorante. La sua atmosfera è unica, con arredi che richiamano le ambientazioni del film e una vasta gamma di piatti a base di gamberi, cucinati in modi diversi. È un’esperienza divertente e gustosa, adatta a tutti, dai fan del film ai semplici amanti del buon cibo.



Pomeriggio: Relax a Santa Monica e Venice Beach
Santa Monica: Dopo pranzo, ci siamo concessi una passeggiata sul molo di Santa Monica, un’icona storica della città. Costruito nel 1909, è stato più volte ampliato e restaurato nel corso degli anni, diventando una delle principali attrazioni turistiche di Los Angeles.
Sul molo si trova anche il Pacific Park, uno storico parco divertimenti che ha aperto i battenti nel 1996, ma che richiama le atmosfere dei luna park di inizio Novecento. La ruota panoramica offre una vista spettacolare sulla costa e sull’oceano. Il parco è molto bello, ma le attrazioni sono a pagamento e piuttosto costose.
Venice Beach: Dopo il relax a Santa Monica, ci siamo spostati a Venice Beach, famosa per la sua atmosfera bohémien e alternativa. Abbiamo passeggiato sul lungomare, osservando i tanti artisti di strada e i personaggi eccentrici che popolano questa zona. Venice Beach è un luogo unico nel suo genere, un vero e proprio crocevia di culture e stili di vita diversi. La sua storia è legata al mondo del cinema e della musica, ma anche all’arte e all’impegno sociale. Da qui sono nati movimenti culturali importanti, come la Beat Generation e il movimento hippie. Oggi, Venice Beach è un luogo da vivere a 360 gradi, dove la diversità è un valore e la creatività è all’ordine del giorno.
Muscle Beach: Una menzione speciale va a Muscle Beach, la palestra all’aperto dove si allenano culturisti e appassionati di fitness. La sua storia è legata al mondo del cinema e dello spettacolo, con personaggi famosi come Arnold Schwarzenegger che si sono allenati qui. Muscle Beach è un luogo iconico di Venice Beach, un simbolo di forza e vitalità.
Consigli utili:
- Se andate a Venice Beach, non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica, perché ci sono un sacco di scorci e personaggi interessanti da immortalare.
- Se siete amanti dello shopping, qui troverete tanti negozietti vintage e di artigianato locale.
- Ricordatevi che Venice Beach è un luogo molto frequentato, soprattutto nei fine settimana, quindi se cercate tranquillità, vi consigliamo di andarci durante la settimana.




L’incantevole Griffith Observatory
Prima di cena, non potevamo assolutamente perderci l’Osservatorio Griffith, uno dei luoghi più iconici di Los Angeles, famoso per la sua vista mozzafiato sulla città, soprattutto al tramonto. Situato sulle colline di Hollywood, l’Osservatorio offre un panorama spettacolare sulla Downtown, la scritta “Hollywood” e le montagne circostanti. L’ingresso all’Osservatorio è gratuito e aperto a tutti.
Oltre al panorama, l’Osservatorio ospita anche un planetario, mostre interattive sullo spazio e la scienza, ed è stato spesso utilizzato come set cinematografico per film famosi come “La La Land”.
Abbiamo raggiunto l’Osservatorio in auto, ma è anche possibile arrivarci a piedi o con i mezzi pubblici. Una volta arrivati, abbiamo passeggiato per il parco circostante, ammirando il panorama e scattando foto indimenticabili. Fate attenzione però, perché il parcheggio costa ben 10$ l’ora!
Consigli utili:
- Se andate all’Osservatorio al tramonto, vi consigliamo di arrivare un po’ prima per assicurarvi un buon posto dove ammirare lo spettacolo.
- L’Osservatorio è molto frequentato, soprattutto nei fine settimana, quindi se cercate tranquillità, vi consigliamo di andarci durante la settimana.



Cena low cost a Los Angeles: Whole Foods Market
Se volete risparmiare un po’ sul cibo durante il vostro viaggio a Los Angeles, vi consigliamo di fare un salto da Whole Foods Market. Questa catena di supermercati offre un’ampia varietà di cibi freschi e biologici, con un’attenzione particolare ai prodotti locali e di stagione. La particolarità di Whole Foods è la possibilità di servirsi da soli da un ricco buffet, dove troverete piatti caldi e freddi per tutti i gusti, dalle insalate ai primi piatti, dai secondi ai contorni. In questo modo potrete comporre il vostro pasto in base alle vostre preferenze e al vostro budget, senza rinunciare alla qualità e al gusto.
Consigli utili:
- Whole Foods Market è aperto anche a colazione e pranzo, quindi potete andarci per un pasto veloce e sano in qualsiasi momento della giornata.
- Se siete vegetariani o vegani, da Whole Foods troverete tantissime opzioni sfiziose e adatte alle vostre esigenze.
- Per un’esperienza ancora più autentica, vi consigliamo di provare i piatti tipici della cucina californiana, come l’avocado toast o le insalate con i frutti di mare.
Conclusioni
Speriamo che questa guida vi sia stata utile per organizzare il vostro viaggio a Los Angeles. Come avete visto, 48 ore sono sufficienti per vivere un’esperienza indimenticabile in questa città magica.
E con questo si conclude la nostra avventura di 48 ore a Los Angeles! Speriamo che i nostri consigli vi siano utili per organizzare il vostro viaggio e vivere un’esperienza indimenticabile.
Se vi è piaciuto questo articolo, non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube, dove troverete il video dedicato a questa guida, con immagini e curiosità inedite sul nostro viaggio a Los Angeles!
Un saluto speciale da Alessia e Michael, i Red Lace! Alla prossima avventura!