Sognate un viaggio negli Stati Uniti? Prima di partire, assicuratevi di avere tutto in regola! Ecco i nostri consigli su passaporto, ESTA, visto turistico, droni, pagamenti e altre informazioni utili per un viaggio senza problemi.
Ciao ragazzi, siamo Alessia e Michael, i red lace, e oggi vi diamo qualche consiglio utile per preparare al meglio il vostro viaggio negli Stati Uniti! Prima di partire per l’avventura americana, ci sono alcune cose importanti da organizzare, come il passaporto, l’ESTA, la gestione dei pagamenti e, se siete appassionati di droni, le normative per il loro utilizzo.
Passaporto ed ESTA: documenti essenziali per l’ingresso negli USA
Prima di tutto, assicuratevi che il vostro passaporto sia valido per tutta la durata del vostro soggiorno negli Stati Uniti. Se il vostro passaporto è in scadenza o non avete ancora un passaporto elettronico, vi consigliamo di richiederlo o rinnovarlo con largo anticipo, in quanto i tempi di rilascio possono variare.

Se viaggiate negli Stati Uniti per turismo o per affari e la durata del vostro soggiorno non supera i 90 giorni, dovete richiedere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L’ESTA è un’autorizzazione al viaggio elettronica che va richiesta online almeno 72 ore prima della partenza.
Cos’è l’ESTA e perché è importante?
L’ESTA è un sistema elettronico che permette alle autorità statunitensi di valutare i viaggiatori prima che lascino il proprio paese. Serve a determinare l’ammissibilità di un viaggiatore a entrare negli Stati Uniti nell’ambito del Visa Waiver Program (VWP). L’ESTA è obbligatoria per tutti i viaggiatori che intendono entrare negli Stati Uniti nell’ambito del VWP.
Come richiedere l’ESTA:
È fondamentale sapere che l’ESTA va richiesta esclusivamente tramite il sito web ufficiale del governo degli Stati Uniti: https://esta.cbp.dhs.gov/. Diffidate da siti o agenzie non ufficiali che potrebbero addebitarvi costi aggiuntivi o fornire informazioni non accurate.
Ecco alcuni dettagli importanti sull’ESTA:
- Costo: L’ESTA ha un costo di $21.
- Validità: L’ESTA è valida per due anni, o fino alla scadenza del passaporto, se questa avviene prima.
- Requisiti: Per ottenere l’ESTA, dovete essere cittadini di uno dei paesi che partecipano al Visa Waiver Program (VWP), avere un passaporto elettronico valido e soddisfare altri requisiti di sicurezza.
- Richiesta online: La richiesta va compilata online sul sito ufficiale del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti.
- Tempi di elaborazione: Nella maggior parte dei casi, l’ESTA viene approvata in pochi minuti, ma è consigliabile richiederla con almeno 72 ore di anticipo.
Patente internazionale: guidare negli Stati Uniti
Se avete intenzione di noleggiare un’auto e guidare negli Stati Uniti, è utile avere con voi la patente internazionale. Anche se la patente italiana è generalmente accettata per i soggiorni turistici, la patente internazionale può essere utile in caso di controlli o incidenti.
Come ottenere la patente internazionale:
La patente internazionale si richiede presso gli uffici della Motorizzazione Civile o dell’ACI. È necessario presentare la patente italiana in corso di validità, una fototessera e il modulo di richiesta.
Tipi di patente internazionale:
Esistono due tipi di patente internazionale:
- Modello Ginevra 1949: Valido negli Stati Uniti, ha una durata di 1 anno.
- Modello Vienna 1968: Non valido negli Stati Uniti.
Assicuratevi di richiedere il modello corretto!

Denaro e pagamenti: contanti vs. carte di credito
Negli Stati Uniti, le carte di credito sono il metodo di pagamento più diffuso. Potrete utilizzarle praticamente ovunque: hotel, ristoranti, negozi, attrazioni turistiche… Addirittura, molte attività commerciali non accettano più i contanti!
Quindi, non è necessario portare con voi grandi quantità di denaro contante. Va bene avere un po’ di contanti per le piccole spese o per le emergenze, ma non fate come noi italiani che siamo abituati a portare portafogli pieni di banconote! Probabilmente, la maggior parte dei contanti che porterete con voi, li riporterete indietro.
Carte di credito: consigli per evitare brutte sorprese
Negli USA è comune che alberghi e autonoleggi blocchino una certa somma sulla vostra carta come deposito cauzionale, anche se avete già pagato il servizio. Per evitare di trovarvi con la carta di credito “bloccata” e impossibilitati a fare acquisti, vi consigliamo di portare con voi due carte di credito:
- La vostra carta di credito principale: Quella che usate abitualmente.
- Una carta di credito con un plafond elevato, da utilizzare come deposito cauzionale: Potrebbe essere una carta di credito “di riserva” o una carta prepagata con un saldo sufficiente.
Noi, ad esempio, abbiamo utilizzato la nostra American Express, che per il primo anno è gratuita, proprio per questo scopo. In questo modo, abbiamo evitato di bloccare la nostra carta di credito principale e abbiamo potuto utilizzarla senza problemi per tutte le altre spese.
American Express Oro e le lounge aeroportuali
Un altro vantaggio di American Express, in particolare la carta American Express Oro o superiore, è la possibilità di accedere alle lounge aeroportuali. Questo vi permetterà di rilassarvi e rifocillarvi durante le lunghe attese negli aeroporti, rendendo il viaggio più piacevole.
Attenzione: l’accesso alle lounge non è automatico! Una volta ottenuta la carta American Express Oro o superiore, è necessario registrarsi al programma Priority Pass tramite l’applicazione di American Express. Non dimenticate questo passaggio, altrimenti rischiate di arrivare in aeroporto e di non poter accedere alle lounge!
Droni negli Stati Uniti: regole e consigli
Se siete appassionati di droni e volete portarli con voi negli Stati Uniti, sappiate che ci sono delle regole da rispettare. Fortunatamente, le normative americane sono più semplici e chiare di quelle italiane.
Ecco alcune regole fondamentali:
- Registrazione: Se il vostro drone pesa più di 250 grammi (0.55 libbre), dovete registrarlo presso la FAA (Federal Aviation Administration) e applicare l’etichetta di registrazione sul drone. La registrazione costa $5 e è valida per 3 anni.
- Parchi nazionali: È vietato far volare i droni nei parchi nazionali.
- Volare sopra le persone: Non è consentito far volare il drone sopra le persone o i veicoli in movimento.
- Mantenere la distanza di sicurezza: Mantenete sempre una distanza di sicurezza (almeno 5 miglia) da edifici, aeroporti e altre aree sensibili.
- Volare di giorno e in condizioni di buona visibilità: Il volo notturno è consentito solo con un’autorizzazione speciale.
- Limiti di altezza: L’altezza massima consentita per il volo è di 400 piedi (circa 122 metri).
Test TRUST:
Prima di far volare il vostro drone negli Stati Uniti, dovete superare il test TRUST (The Recreational UAS Safety Test). Si tratta di un test online gratuito che verifica la vostra conoscenza delle norme di sicurezza per l’utilizzo dei droni. Una volta superato il test, riceverete un certificato che dovrete conservare e mostrare in caso di controlli.
Importante: Conservate il certificato del test TRUST! La FAA non può riemettere il certificato, quindi se lo perdete dovrete ripetere il test.
Consigli utili:
- Scarica l’app B4UFLY: Questa app, sviluppata dalla FAA, vi mostra in tempo reale le zone in cui è consentito far volare il drone.
- Informatevi sulle normative locali: Alcune città o stati potrebbero avere normative specifiche sull’uso dei droni.
- Siate responsabili: Rispettate sempre le regole e la sicurezza quando fate volare il vostro drone.
Noi abbiamo portato il nostro drone negli Stati Uniti e ci siamo trovati benissimo. Abbiamo potuto catturare immagini spettacolari dei paesaggi americani, rispettando sempre le regole e la sicurezza.

Altri consigli utili
- Assicurazione di viaggio: È importante stipulare un’assicurazione di viaggio che copra le spese mediche e gli imprevisti durante il vostro soggiorno negli Stati Uniti.
- Adattatore di corrente: Negli Stati Uniti, la tensione di rete è di 110 volt e le prese elettriche sono di tipo A e B. Procuratevi un adattatore di corrente se i vostri dispositivi elettronici non sono compatibili. Noi vi consigliamo questo: https://amzn.to/40R6vtu. È un ottimo prodotto che abbiamo provato personalmente e ci siamo trovati benissimo.
- Pianifica il tuo itinerario: Gli Stati Uniti sono un paese enorme, con tantissime cose da vedere e da fare. Pianificate il vostro itinerario in anticipo, scegliendo le destinazioni che vi interessano di più.
- Prenota in anticipo: Soprattutto se viaggiate in alta stagione, prenotate voli, hotel e attività con largo anticipo.
- Impara qualche frase in inglese: Anche se non parlate fluentemente l’inglese, imparare qualche frase di base vi sarà utile per comunicare con la gente del posto.
- Rispetta le usanze locali: Gli Stati Uniti sono un paese multiculturale, con usanze e tradizioni diverse da quelle italiane. Informatevi sulle usanze locali prima di partire e siate rispettosi.
- Uber vs. taxi: Per spostarvi in città, vi consigliamo di utilizzare Uber o Lyft, che sono generalmente più economici dei taxi tradizionali.
- Sfatiamo il mito della polizia americana: Molti italiani hanno paura della polizia americana, ma noi vi assicuriamo che non c’è motivo di preoccuparsi. Se rispettate le regole e seguite le indicazioni degli agenti, non avrete problemi. Noi siamo stati fermati dalla polizia e, sebbene siano stati molto severi, il controllo si è svolto in modo sereno e senza alcun problema. Ricordate che negli Stati Uniti non ci sono posti di blocco come in Italia: se la polizia vi ferma, è perché avete commesso un’infrazione o c’è un motivo specifico. Quindi, niente panico!
Pronti per l’avventura americana!
Con questi consigli, siete pronti per partire alla scoperta degli Stati Uniti! Ricordatevi di organizzare tutto con cura, di rispettare le regole e le usanze locali e, soprattutto, di divertirvi!
E con questo si conclude il nostro articolo sui consigli utili per un viaggio negli Stati Uniti. Speriamo che vi sia piaciuto e che vi sia utile per preparare la vostra avventura americana! Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube per vedere i nostri video di viaggio e scoprire altre curiosità sugli Stati Uniti!
https://youtube.com/@red_lace?si=ua4_25HLornkJ_sP
Un saluto speciale da Alessia e Michael, i Red Lace! Alla prossima avventura!